Nasce la Biblioteca digitale Unesco

Una raccolta di immagini e video rari, appartenenti a 32 biblioteche di 19 Paesi, è ora disponibile in Rete. Presto ne faranno parte le opere di Europeana e Google Book Search

L’Unesco, agenzia delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura ha appena inaugurato a Parigi la biblioteca digitale mondiale – World digital library, Wdl –  che riunisce online opere letterarie e artistiche disponibili in sette lingue: inglese, francese, russo, cinese, arabo, portoghese e spagnolo.
Continua a leggere

Hillary Clinton invia Google, Twitter e YouTube in Iraq

La rinascita del Paese passa dal Web 2.0 e dalle tecnologie statunitensi. Con l’aiuto del Dipartimento di Stato e la benedizione del suo Segretario

L’annuncio è stato dato dal portavoce del Dipartimento di Stato americano , Robert Wood: Google, AT&T, YouTube e Twitter sono partiti per l’Iraq per capire come migliorare le condizioni di vita locali. Secondo il Dipartimento, le nuove tecnologie sarebbero in grado di rafforzare lo stato civile, aumentare la trasparenza, diminuire la corruzione e in genere alimentare la coesione. In che modo lo faranno non è stato però chiaramente specificato. La missione tecno-diplomatica, la prima del genere in Iraq, è cominciata il 19 aprile e durerà fino al 23.
Continua a leggere

Una botnet mette in trappola i Mac

Invulnerabilità di Macintosh, addio. Dopo la comparsa di un virus Trojan che per la prima volta ha colpito (e affondato) gli Apple nel gennaio scorso, ora è stata annunciata la prima comparsa di botnet di Mac, vale a dire una rete di computer infetti e comandati in remoto da un unico botmaster-padrone. Obiettivo più diffuso sono gli attacchi distribuiti, del tipo Denial of Service (DDos).
Continua a leggere

MySpace porta a dieci il numero di brani per profili musicali

MySpace.com ha annunciato che tutti gli artisti e le band presenti sulla piattaforma potranno ora caricare fino a 10 brani musicali attraverso il player incluso nel loro profilo. Questo strumento, che fino ad oggi includeva un massimo di 6 brani da condividere in streaming con i propri fan, e’ stato ampiamente utilizzato dai musicisti per promuovere nuovi singoli o album attraverso MySpace, offrendo al contempo la possibilita’ per gli utenti di aggiungere al proprio profilo le canzoni preferite. . Continua a leggere

Terremoto: anche i social network si attivano

 

Il terremoto ai tempi di Facebook diventa un fatto personale anche per chi non lo vive da vicino. Su Internet e in particolare sui social network, Facebook e Twitter (il micro-blog anche via cellulare), sin dalle prime ore di stamani sono si sono susseguite richieste di notizie su amici e parenti, non solo tra i piu’ giovani. Continua a leggere