Fine dell’obbligo di identificarsi a chi si connette a internet tramite un access point wi-fi pubblico. Una proposta di legge per abolire l’art. 7 della legge Pisanu sulla sicurezza è stata presentata da alcuni parlamentari. Potrebbe essere approvata entro il 2010.
Zuckerberg a casa Simpson
“The Social network”, liberamente ispirato alla biografia del ragazzo prodigio, è in testa alla classifica dei film più visti negli Stati Uniti, dove è appena uscito. Ma l’ascesa di Zuckerberg tra le celebrità non si ferma qui: è diventato maschera di Halloween, personaggio dei cartoon e – consacrazione definitiva – special guest in una puntata dei Simpsons.
Le spie infedeli e il worm misterioso
Arrestate in Iran le spie informatiche che avrebbero cercato di sabotare i computer di controllo delle centrali nucleari, infettandoli con il worm Stuxnet. La notizia, di fonte iraniana, non precisa però quanti sono gli arrestati, di quale nazionalità, come sono stati individuati. E il mistero sul pericoloso worm resta.
Mulve sfida le major
Una piccola applicazione fa tremare l’industria discografica internazionale. Mulve non è un peer-to-peer come Napster, non richiede l’installazione di un programma, ha un catalogo di oltre 10 milioni di brani, la velocità di scaricamento è sorprendente. La Riaa (la Siae americana) ha già messo in campo gli avvocati.
Stuxnet, la minaccia fantasma
“L’abbiamo sconfitto”, dicono le autorità iraniane a proposito del pericolosissimo worm Stuxnet. “Non è vero”, rivela il sito Debka, vicino all’intelligence israeliana, “sono disperati, hanno chiesto aiuto agli europei”. E intanto anche il Pentagono teme la cyberminaccia e pensa a una nuova (vecchia?) Rete militare supersicura.