Farmaci senza ricetta? Su internet

Presto potrebbero essere venduti in farmacie virtuali europee i medicinali privi di prescrizione medica. Il ministro della Salute italiano è possibilista, mentre la federazione delle farmacie è scettica. Ma la liberalizzazione potrebbe anche bloccare (in parte) il commercio illegale su internet.

Il ministro della Salute Ferruccio Fazio non esclude “un via libera dell’Italia, a fronte di precise garanzie, alle farmacie online per la vendita dei farmaci senza ricetta”. I farmacisti? “Non li ho consultati”, risponde il ministro alle domande dei cronisti a Bruxelles dopo l’annuncio.

Continua a leggere

Cristiano Ronaldo, ragazzo-padre su Fb e Twitter

C’è un piccolo Ronaldo, è nato a giugno, la mamma non desidera essere individuata. Papà Cristiano, il mitico numero 7 della nazionale portoghese, annuncia tramite social network che se ne farà carico totalmente e in esclusiva 

 

“It is with great joy and emotion that I inform I have recently become father to a baby boy. As agreed with the baby’s mother, who prefers to have her identity kept confidential, my son will be under my exclusive guardianship. No further information will be provided on this subject and I request everyone to fully respect my right to privacy (and that of the child) at least on issues as personal as these are”.

Continua a leggere

Banda larga per tutti, un diritto. In Finlandia

Per tutti i cittadini deve essere garantita la connessione minima a 1 Mb, ad un prezzo ‘ragionevole’. Ma secondo il ministero delle Comunicazioni, la maggior parte delle abitazioni finlandesi è già dotata di questi standard.

Il governo finlandese ha reso un “diritto legale” l’accesso a Internet per tutti gli oltre cinque milioni di cittadini del Paese, a partire da oggi. Secondo il  ministero per le Comunicazioni,  “una connessione a banda larga di alta qualità a un prezzo ragionevole è un diritto elementare”.

Continua a leggere

I musei italiani sbarcano sull’iPhone

Dal primo luglio sarà disponibile l’app “i-MiBAC Top 40” per Apple,  sviluppata da due ragazze specializzate in Informatica per le Belle Arti.
 
 
I 40 musei e aree archeologiche più visitati d’Italia, dal Colosseo alla Reggia di Caserta a Villa Adriana, tutti a portata di iPhone. L’applicazione si chiama “i-MiBAC”, presenta numerosi contenuti, alcuni consultabili anche senza connessione internet.

La novità è stata presentata dal ministero dei Beni culturali. Si tratta della prima di una serie di applicazioni per telefonia mobile, pluritematiche e gratuite, dedicate ai beni culturali.  Per ora solo su dispositivi Apple; a breve sarà utilizzabile con altri smartphone, anche in inglese.

Tra i contenuti interessanti,  sezione “Mappe”, che presenta i musei, monumenti e relativi percorsi culturali. Rileva la posizione dell’utente via GPS e gli segnala i luoghi d’interesse nelle vicinanze.

“Musei e Monumenti” offre informazioni generali sull’accesso, i contatti, il sito web, gli orari di apertura,
informazioni sui biglietti e sulle visite guidate.  Sono presenti anche brevi schede storiche sulle collezioni e sugli scavi archeologici e immagini delle opere piu’ rappresentative.

La sezione Tickets, una novità interessante, consente  di prenotare e acquistare i biglietti dal proprio smartphone con la carta di credito. E di evitare le file per l’accesso. 

L’applicazione, totalmente italiana, è stata sviluppata dalle giovani (e bravissime) Chiara Palmieri e Giovanna Montani, due laureate 33enni che si sono specializzate in informatica applicata alle Belle Arti.

(c.g.)