Vivere dentro Facebook

Internet ha rimpiazzato la tv come fonte primaria di mode culturali e linguaggi. Lo dimostra questo video, intitolato “N’Import Comment”, dei rappers francesi Orelsan e The Toxic Avenger.

Dopo un risveglio con vestizione ‘stile iPhone’, gli artisti si muovono lungo la spiaggia di Venice, in California, come se fossero ‘dentro’ Facebook: aggiungono le belle ragazze agli ‘amici’, mandano un ‘poke’ ad altre. Per poi finire la serata scegliendo chi portare in pista a ballare in una “Danceroulette”.

YouTube Preview Image

(c.g.)

Pedofilia, privacy e Facebook

In Gran Bretagna il social network metterà un pulsante per denunciare possibili approcci da parte di pedofili. In Germania, un ministro chiede più tutela per la privacy su Fb. E al Parlamento europeo si discute la direttiva sulla traccibilità dei pedofili.

Panic button su Fb

Facebook UK ha ceduto alle critiche e pressioni e ha lanciato una nuova applicazione per denunciare comportamenti sessuali sospetti e abusi nei confronti di minori, creata in collaborazione con l’associazione britannica ‘Child Exploitation and Online protection centre’ (Ceop). Un vero e proprio ‘panic button’: con un click i ragazzi possono immediatamente entrare in contatto con il Ceop per fa denunce o chiedere aiuto. Il servizio è stato pensato per i ragazzi tra i 13 ai 18 anni, ma tutti gli utenti avranno avranno la possibilità di accedere ai servizi offerti dal Ceop. Facebook lancerà una massiccia campagna di sensibilizzazione per far sapere ai giovani utenti della nuova funzione, invitandoli a scaricarla sul loro profilo.

Più privacy per tutti

Per la ministra tedesca per la Tutela dei consumatori, Ilse Aigner, bisogna fare qualcosa affinché “internet non diventi la gogna del XXI secolo”. All’inizio di giugno, la Aigner ha perfino cancellato il proprio profilo virtuale da Facebook, sottolineando di non poter e voler accettare il fatto che una società leader del settore violi la legge sulla protezione della riervatezza e ignori la sfera privata dei propri membri. “Avremmo bisogno di un codice d’onore, una sorta di codice di condotta per Internet, dieci regole d’oro chiare e concise”, ha spiegato Aigner in un’intervista a Die Welt. “Queste norme possono venire solo dalla comunità internet, sarebbe bello se gli utenti avanzassero delle proposte”.

Meno privacy per i pedofili

No alla revisione ‘garantista’ della direttiva europea sulla rintracciabilità dei colpevoli di adescamento di minori tramite i social network e pubblicazione di immagini e filmati pedopornografici su internet. Lo chiede l’europarlamentare Tiziano Motti, che ha incontrato le Commissarie responsabili per la Libertà, Giustizia e Affari interni, Viviane Reding e Cecilia Malmstrom. L’adozione da parte del Parlamento Europeo di una proposta di risoluzione contro la pedopornografia e la pedofilia in internet ha incontrato l’ostilità di Stati membri come Germania, Irlanda, Romania, Belgio, Bulgaria, Austria e Svezia: la ritengono in contrasto con il diritto primario nazionale per decisione dei giudici delle Corti nazionali ed europee, e ne chiedono una revisione riduttiva.

(c.g.)

Cristiano Ronaldo, ragazzo-padre su Fb e Twitter

C’è un piccolo Ronaldo, è nato a giugno, la mamma non desidera essere individuata. Papà Cristiano, il mitico numero 7 della nazionale portoghese, annuncia tramite social network che se ne farà carico totalmente e in esclusiva 

 

“It is with great joy and emotion that I inform I have recently become father to a baby boy. As agreed with the baby’s mother, who prefers to have her identity kept confidential, my son will be under my exclusive guardianship. No further information will be provided on this subject and I request everyone to fully respect my right to privacy (and that of the child) at least on issues as personal as these are”.

Continua a leggere

Bloggers all’attacco delle vuvuzelas

Le trombette dei Mondiali, diventate la colonna sonora di Sudafrica 2010, prese di mira da centinaia di siti e blog. Ma il patron della Fifa, Joseph Blatter, ‘cinguetta’ su Twitter: “Nessun divieto”. Milioni di vuvuzelas in vendita su internet sbarcano in Europa

 

Nessun bavaglio, neanche una sordina. L’ultima parola sulle vuvuzelas l’ha detta il presidente della Fifa, Joseph Blatter. “Non prendo in considerazione un divieto delle tradizioni musicali dei tifosi nel loro Paese. Vorreste che venissero vietate le usanze dei vostri fans? Ho sempre detto che l’Africa ha ritmi differenti e diversi suoni”, sono le parole affidate da Blatter a Twitter, confermate dagli organizzatori dei Mondiali.

Blog contro

Le trombette sono finite sotto attacco da parte di numerosi blog. “La suonassero solo quando c’è un gol – si legge su ’10 motivi per odiare la vuvuzuela’ – potremmo farla passare, ma 90 muniti filati sono tanti. Se li moltiplichiamo per tutte le 63 partite decisamente troppi. Perché amico sudafricano devi festeggiare anche i falli laterali?”.

Facebook pro

Ma c’è anche chi le publicizza: su Facebook c’è il gruppo ‘Virtual Vuvuzela Gifts’, con più di 2.600 fan, che consente di strombazzare con i colori della propria squadra del cuore. E anche di condividere i rumorosi saluti con gli amici.

Ci sono anche applicazioni da scaricare: siamo alla vuvuzela per iPhone. Molte sono gratuite.  Tocca rassegnarsi a convivere per un mese (oppure siamo solo all’inizio?) con il loro frastuono.

Corni tribali

Dirette discendenti dai corni di kudus, parenti delle antilopi, un tempo usati per riunire gli abitanti dei villaggi, sono un simbolo del Paese e della sua cultura. E potrebbero presto invadere gli stadi europei. A sottolinearlo sono state alcune emittenti radiofoniche di Johannesburg, secondo cui “almeno un milione di vuvuzelas sono state vendute, anche via internet, nel Regno Unito”.

Motore d’aereo

Il livello di intensità del suono di una vuvuzela può arrivare fino a 127 decibel, solo 3 decibel in meno del motore di un aereo, il cui livello è 130. “Un suono del genere è un elemento di disturbo abbastanza forte in campo – valuta Ludovica Malaguti, dell’Istituto Superiore di Sanità – sicuramente nei 90 minuti è un’esposizione acuta, che non dà problemi permanenti, ma che è assolutamente in grado di deconcentrare i calciatori, che all’uscita dal campo potrebbero sentirsi un po’ ‘rintronati'”.

Apocalittica invece è la foniatra Mireille Tardy, sentita dalla France Presse, secondo cui un rumore di 126 decibel “è pari a quello che fa un gruppo di tifosi che urlano di gioia. Per l’orecchio è una catastrofe. La conseguenza è la distruzione di una parte delle cellule sensoriali: l’orecchio interno ne possiede solo 15.000, che non si rinnovano”.

Una dannazione che ha provocato l’impennata delle vendite di cuffie antirumore e di tappi per le orecchie.

(c.g.)

Google batte mille siti

Secondo AdPlanner, Facebook è il sito più cercato sul web, con 570 miliardi di pagine viste e 540 milioni di utenti unici. Il social network batte tutti ma non Google, che detiene da solo oltre il 35% di tutto il traffico web misurato.

Google ha pubblicato la lista dei 1000 siti web più visitati calcolata secondo lo strumento Google AdPlanner. L’elenco è aggiornato mensilmente e si basa sui visitatori unici (il numero degli utenti).

Le statistiche (guarda) non includono i dati della stessa Google e di YouTube. Anche siti che non utilizzano pubblicità sono tra i primi posti: Wikipedia, ad esempio, è al quarto posto, ma è da rilevare che nei primi 100 posti soltanto 35 siti non hanno l’advertising .

Continua a leggere