Su Facebook il reality ‘reale’

Benvenuti nell’ ‘Isola dei Cassintegrati’: i lavoratori della Vinyls di Porto Torres, ex Enichem, dal 24 febbraio occupano l’ex carcere dell’Asinara. E lo raccontano sul social network.

 

“Trincerati in un’isola simbolo della più grande Sardegna ormai in crisi profonda, alloggiati in celle non peggiori delle sbarre che governo, regione ed Eni hanno messo loro davanti. Nessuno yacht, billionaire e soubrette su quest’isola, solo la cruda verità di una politica che non dà risposte, e di una società a controllo statale – ENI – che persegue i propri scopi aziendali passando sulle vite di migliaia di famiglie. E, non ultimi, un gruppo di operai coraggiosi che lotta per i propri diritti”.

Continua a leggere

C’è posta per te su Facebook

Più privacy, addio alle reti geografiche. Ad annunciarlo il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg che, in una lettera agli utenti, spiega che presto ”verranno apportate alcune modifiche per offrire un servizio migliore”. Ma non è chiaro dove il Creatore vorrebbe portare la fortunata Creatura.

 

Zuckerberg, giovane fondatore del Social network per eccellenza, come un novello Babbo Natale, ha quindi preso mouse e tastiera e scritto una letterina ai 350 milioni di utenti.

 

Continua a leggere

Lezioni di hacker in Vaticano

Internet può essere uno strumento utile alla comunicazione della Chiesa. La commissione episcopale per i media (Ceem) si sè confrontata sul tema in Vaticano, in un incontro dal titolo “La cultura di internet e la comunicazione della Chiesa”.

Per il il vice presidente della Ceem, il cardinale Josip Bozani “la Chiesa ha bisogno di internet perché ha una ‘buona novella’ da comunicare” e la Rete consente di raggiungere molte persone.

All’assemblea hanno preso parte l’arcivescovo Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, una ventina di vescovi presidenti delle commissioni episcopali, esperti, addetti stampa e rappresentanti di Facebook, YouTube, Identi.ca e Wikipedia.

Continua a leggere