Il neologismo è stato coniato dall’ad di Apple per descrivere l’ondata di critiche mosse dalla stampa, soprattutto quella online, contro l’iPhone 4 e i suoi problemi di ricezione. E per risolverlo annuncia: bumpers gratis, per tutti.
Tag Archives: smartphone
I musei italiani sbarcano sull’iPhone

La novità è stata presentata dal ministero dei Beni culturali. Si tratta della prima di una serie di applicazioni per telefonia mobile, pluritematiche e gratuite, dedicate ai beni culturali. Per ora solo su dispositivi Apple; a breve sarà utilizzabile con altri smartphone, anche in inglese.
Tra i contenuti interessanti, sezione “Mappe”, che presenta i musei, monumenti e relativi percorsi culturali. Rileva la posizione dell’utente via GPS e gli segnala i luoghi d’interesse nelle vicinanze.
“Musei e Monumenti” offre informazioni generali sull’accesso, i contatti, il sito web, gli orari di apertura,
informazioni sui biglietti e sulle visite guidate. Sono presenti anche brevi schede storiche sulle collezioni e sugli scavi archeologici e immagini delle opere piu’ rappresentative.
La sezione Tickets, una novità interessante, consente di prenotare e acquistare i biglietti dal proprio smartphone con la carta di credito. E di evitare le file per l’accesso.
L’applicazione, totalmente italiana, è stata sviluppata dalle giovani (e bravissime) Chiara Palmieri e Giovanna Montani, due laureate 33enni che si sono specializzate in informatica applicata alle Belle Arti.
(c.g.)
Niente iPhone ai ministri inglesi
Vulnerabili agli hacker e alle interferenze, sono stati sconsigliati dall’agenzia per la sicurezza informatica britannica sia ai ministri che al loro staff. Così racconta la vicenda il quotidiano ‘Daily Telegraph’.
Gli esperti di sicurezza di Whitehall hanno sconsigliato l’utilizzo dello smartphone touch-screen della Apple per questioni di sicurezza: meglio usare il Blackberry o altri telefoni considerati meno vulnerabili.
Al Jazeera: internet libera e gratuita
La tv satellitare araba metterà online, gratis, tutti i propri contenuti multimediali. Una struttura interna lavorerà per la tutela di attivisti e bloggers arabi. Videocamere e smartphone a chi vorrà produrre in proprio servizi giornalistici per l’emittente.
“Al Jazeera Initiative for Internet Freedom”, un progetto per diffondere gratuitamente prodotti multimediali sul web, è stato presentato a a Doha, dove si è aperto il V Forum dell’emittente con sede nel Qatar. Il direttore generale Wadah Khanfar ha illustrato il progetto, strutturato in tre punti.
RadioRai sbarca sull’iPhone
Una App gratuita consente di ascoltare in streaming tutti i canali radiofonici della Rai. Ma anche di interagire con i programmi e acquistare brani.
“La cosa più bella che c’è in questa nuova applicazione è la possibilità di attingere a una radio virtuale viaggiando nel tempo con i nostri programmi. Si possono ascoltare tutti, dal 1924 ad oggi”. Così Carlo Nardello, amministratore delegato di RaiTrade, spiega la nascita di “Tutta la radio in tasca”, applicazione gratuita da oggi scaricabile da App Store.