Seguimi in salsa Twitter

Considerato uno dei più grandi interpreti mondiali di salsa, il venezuelano Oscar DLeon ha pensato bene di chiedere ai fans di diventare suoi ‘followers’ su Twitter.

 

“E’ impossibile rispondere a tutti personalmente perché i miei contatti aumentano ad ogni minuto”, spiega la popstar di Caracas. Ma, aggiunge, “vi voglio tutti! Seguitemi e vi scriverò!”. Più di 50 mila persone già lo fanno.

“Sigueme!” (seguimi), la canzone messa su YouTube, è l’invito di Oscar Emilio Leon Somoza, noto come “El sonero del mundo” ma anche “El Faraon della salsa”.

 

Continua a leggere

Aspiranti terroristi reclutati su YouTube

L’uso crescente da parte dei gruppi eversivi islamisti di Internet e dei social network come strumento di ricerca di nuovi membri sembra un dato acquisito.

Cinque cittadini americani – Umar Farooq, Ahmed Abdulah Minni, Aman Hassan Yemer, Waqar Hussain Khan e Ramy Zamzam (nella foto) –  arrestati a Sargodha vicino a Lahore, in Pakistan,  per presunti legami con Al Qaeda, sono stati reclutati attraverso contatti sul web.

Continua a leggere

Lezioni di hacker in Vaticano

Internet può essere uno strumento utile alla comunicazione della Chiesa. La commissione episcopale per i media (Ceem) si sè confrontata sul tema in Vaticano, in un incontro dal titolo “La cultura di internet e la comunicazione della Chiesa”.

Per il il vice presidente della Ceem, il cardinale Josip Bozani “la Chiesa ha bisogno di internet perché ha una ‘buona novella’ da comunicare” e la Rete consente di raggiungere molte persone.

All’assemblea hanno preso parte l’arcivescovo Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, una ventina di vescovi presidenti delle commissioni episcopali, esperti, addetti stampa e rappresentanti di Facebook, YouTube, Identi.ca e Wikipedia.

Continua a leggere

E Jacko blocca il web

La morte improvvisa di Michael Jackson ha relegato di colpo al quinto posto le notizie sulla crisi iraniana su Twitter e quasi paralizzato il web: da quando la notizia ha incominciato a circolare, sui social network e sui blog milioni di persone si sono collegate a internet per lasciare un commento, un ricordo, un video.

 Twitter ha avuto picchi di 5000 messaggi al minuto da parte di fan ma anche il cordoglio di personaggi dello spettacolo – dai Coldplay a Lenny Kravitz – con pesanti rallentamenti del traffico web. Sempre sul microblogging e’ rimbalzato lo scoop che ad uccidere Jackson sarebbe stata una dose eccessiva di farmaci, notizia poi riportata dai media americani e da Tmz.com.

Continua a leggere

Arriva la censura su Internet

Venerdì 15 maggio, nel voto finale del Senato che ha approvato il cosiddetto pacchetto sicurezza (disegno di legge n. 733/2009), tra gli altri provvedimenti, con un emendamento del senatore Gianpiero D’Alia (UDC), è stato introdotto l’articolo 50-bis, “Repressione di attività di apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet”. Il testo la prossima settimana approderà alla Camera (nel testo in discussione alla Camera l’articolo è il n. 60).

Continua a leggere