I blogger ‘bacchettano’ il Garante

Non servono regole ma alfabetizzazione informatica, perché la difesa della Rete passa attraverso la conoscenza del mezzo

I blogger italiani rispondono al Garante per la protezione dei dati personali, Francesco Pizzetti, che nella sua relazione annuale al Parlamento ha parlato di nuova resistenza democratica su Internet, riferendosi in particolare all’Iran, ma ha anche detto, per quanto riguarda la protezione dei dati personali, che sulla rete siamo nudi come Adamo ed Eva.

“Sono due affermazioni un po’ in contrasto – afferma Massimo Mantellini, blogger autore di Mantelblog -, dato che si esalta la libertà della rete, ma poi la si vuole regolamentare, sia pure in difesa della privacy. Gli strumenti per difendersi esistono in rete, basta conoscerli. La difesa di Internet passa dall’alfabetizzazione di coloro che la devono usare”.

“Ogni apertura di credito nei confronti della rete è la benvenuta rispetto ai soliti commenti negativi, magari criminalizzanti, che riducono Internet a un covo di pedofili” dice a sua volta Diego Bianchi, il blogger di ‘Tolleranza Zoro’. Secondo Bianchi, “il problema principale è che i politici che devono fare leggi su Internet spesso la conoscono poco e male, anche se magari hanno usato la rete per le elezioni. Le cose comunque stanno cambiando e qualche politico comincia a usare anche Internet per quello che è: uno strumento radicato sul territorio. La conoscenza del mezzo è comunque fondamentale”.

“I blog sono entrati da tempo, a pieno titolo, a far parte dell’ecosistema dell’informazione, dice Luca Conti, titolare di ‘Pandemia.info’. Una simbiosi importante per garantire il pluralismo dell’informazione, soprattutto nei Paesi dove i media tradizionali sono meno liberi. Ciò non toglie che, anche nei Paesi democratici come l’Italia, i blog possano essere uno stimolo per l’informazione ufficiale a fare meglio e ad occuparsi di storie, a volte trascurate. Proprio per questo bisogna garantire anche la loro libertà”.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *