Social network & effetti collaterali

I fatti nostri in pasto a chiunque: un manuale del Garante per la privacy insegna la riservatezza su siti e blog. Prima regola, pensare prima di pubblicare

“Come tutelare la propria privacy ai tempi di Facebook, MySpace & Co.? Come difendere la propria reputazione, l’ambiente di lavoro, gli amici, la famiglia, da spiacevoli inconvenienti che potrebbero essere causati da un utilizzo incauto o improprio degli strumenti offerti dalle reti sociali?”

La domanda è pertinente e parte da chi è chiamato a difenderci da intrusioni e visibilità indesiderata, il Garante per la protezione dei dati personali. Ma se ad attentare alla nostra privacy siamo noi stessi?

Continua a leggere

Arriva la censura su Internet

Venerdì 15 maggio, nel voto finale del Senato che ha approvato il cosiddetto pacchetto sicurezza (disegno di legge n. 733/2009), tra gli altri provvedimenti, con un emendamento del senatore Gianpiero D’Alia (UDC), è stato introdotto l’articolo 50-bis, “Repressione di attività di apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet”. Il testo la prossima settimana approderà alla Camera (nel testo in discussione alla Camera l’articolo è il n. 60).

Continua a leggere

Sarà Meme a battere Twitter?

C’è un nuovo arrivo nel mondo dei microblog. Twitter ha fatto scuola, ma appartiene al passato. E’ in fase del “alpha test” il nuovissimo Meme, sviluppato da Yahoo.

Meme al momento richiede un invito per poter essere usato. E’ stato concepito dall’unità brasiliana di Yahoo (Paese in cui l’uso di Twitter è cresciuto del 456%) e, rispetto al concorrente, consente l’inserimento di foto, video e musica. Il contenuto appare direttamente in pagina e non è necessario usare link corti come su Twitter.
Continua a leggere