Diritto d’autore, cambiamo musica

Corrado Calabrò, presidente dell’AgCom, in un’audizione al Senato ha chiesto al Parlamento di dare una mano per stabilire le regole sul copyright in Rete. Nel frattempo, i blogger di Agorà Digitale continuano la loro battaglia per la libertà d’informazione: dopo la “Notte della Rete”, ecco il volume “La Rete, una Sinfonia”. In polemica proprio con Calabrò.

Continua a leggere

Winny illegale, innocente il suo creatore

Scagionato dall’accusa di favoreggiamento Isamu Kaneko, creatore di ‘Winny‘, il programma di file-sharing piu’ popolare del Giappone.

Secondo il presidente del collegio giudicante dell’Alta Corte di Osaka, Masazo Okura, “non e’ possibile dimostrare che il software in questione sia stato pubblicato con l’obiettivo di incoraggiare la violazione del diritto d’autore”.

Nel processo di primo grado, conclusosi nel dicembre 2006 con la condanna di Isamu Kaneko, 39 anni, a pagare una multa di 1,5 milioni di yen (11.500 euro), il ricercatore giapponese era stato riconosciuto responsabile di aver creato consapevolmente uno strumento utilizzabile per diffondere via internet materiale illegale, come film e musica di cui non si detengono i diritti d’autore.

Continua a leggere

YouTube oscura Grillo, poi ci ripensa

La ‘querelle’ (per violazione di copyright) dura solo qualche ora: Tolti e poi rimessi i 419 video sul blog

Aggiornamento “ore 17:12 – Grazie alle migliaia di messaggi inviati, la segnalazione di violazione del copyright è stata ritirata e l’account Youtube “staffgrillo” è nuovamente operativo. Grazie a tutti!” .

Così si chiude il braccio di ferro tra Beppe Grillo e YouTube. “Durante la notte, YouTube ha disattivato tutti i video pubblicati da questo blog, 419 video, spesso di denunce, di fatti mai visti in televisione o sui giornali. Visualizzati per 52.296.387 volte. Il secondo canale italiano di informazione su YouTube dopo la Rai”: era la denuncia di Beppe Grillo sul suo blog.

Continua a leggere