Suzy la ragazza truzza

Il suo video furoreggia nei blog e nei forum non si parla che di lei, Susy l’adolescente truzza felice di esserlo che spiega come diventarlo

Susy, ovvero il trash elevato a categoria dello spirito. Arriva da Milano il video del momento, scovato sul solito YouTube (ma qualcuno afferma che già c’era su Facebook dal 2008).

L’adolescente Susy, dall’apparente età di 16 anni, tutta di rosa vestita, sta facendo il giro della Rete con un video amatoriale nel quale spiega a tutti perchè è una truzza (anche detta tamarra). E come si fa a diventarlo.

 

Continua a leggere

Wolfram Alpha attacca, Google Search risponde

Il nuovo motore di ricerca ‘intelligente’ ha fatto il suo debutto online, suscitando immediata curiosità in tutto il mondo. Ma Google non sta a guardare

Nei giorni scorsi sono apparsi in Rete molti articoli sul nuovo motore intelligente Wolfram Alpha che dovrebbe, nelle intenzioni del suo creatore, il ‘genio della matematica’ Stephen Wolfram, battere l’incontrastato Google. Il punto di forza del nuovo arrivato sarebbe la capacità di mettere in relazione fra loro informazioni provenienti da fonti diverse e fornire, così, risposte a domande articolate e complesse.

 

Continua a leggere

Disney mette Topolino in Rete

La ‘fabbrica dei sogni’ punta decisamente sul web con un canale specifico su Hulu, con video on demand in streaming

Disney si muove decisamente sul mercato online, e lo fa in grande: ha acquisito circa il 30% delle azioni di Hulu, con un investimento iniziale, secondo fonti economiche, di 100 milioni di dollari.

La piattaforma, creata nel 2007 da NBC, Universal e NewsCorp di Robert Murdoch, diffonderà per ora gli episodi completi dei serial e programmi trasmessi dal network televisivo Abc, che vanno da “Lost,” a “Grey’s Anatomy” a “Desperate Housewives”. Hulu è il più grande portale di contenuti video su web dopo Youtube.

Continua a leggere

Sgancia una bomba nucleare virtuale

Si può scegliere come bersaglio la suocera o il datore di lavoro. Un programma mostra su Google Maps gli effetti dell’esplosione atomica. E’ solo un gioco…

Per prima cosa, bisogna digitare l’indirizzo del professore, della fidanzata, del collega o anche il proprio, perché no. Poi va scelto l’armamento. Una bomba atomica come quella lanciata su Hiroshima nel 1945 o un asteroide? Il ventaglio di proposte offerto dal sito ‘Ground Zero’ dà la possibilità di una distruzione “mirata”.

L’applicativo è stato sviluppato dall’australiana  CarlosLabs ed è integrato con Google Maps. La scelta dell’ordigno va dalla classica ‘Little Boy’ da 15 ktons, alla ‘B-61’ montata sui caccia francesi, all’asteroide che si crede abbia provocato la fine dei dinosauri sulla Terra. Quest’ultimo però, cancellerebbe ogni traccia di vita sull’Europa.

Continua a leggere

Un ‘Profiler’ online per decidere chi votare

Trenta domande per definire la propria posizione in materia di politica europea. E il software, elaborato da un istituto di ricerca, in 10 minuti traccia il profilo del partito ideale

Il meccanismo e’ abbastanza semplice: l’utente si collega al sito ‘Eu Profiler’ , sceglie Paese e lingua. Gli verranno presentate circa 30 domande, da rispondere cliccando tra le opzioni che vanno da ‘abbastanza d’accordo’ a ‘totalmente contrario’. Nella fase successiva (denominata ‘rilevanza’), dovranno esprimersi con i segni +,- e = se considerano i vari argomenti elencati molto importanti, poco importanti, neutrali. Infine, l’ultima schermata (‘propensione al voto’) presenta i partiti in lizza nel Paese scelto: per ciascuno si dà un voto da zero a dieci.
Continua a leggere