Randi, sorella di Mark Zuckerberg, non è più direttore del marketing di Facebook. Secondo All Things Digital, avrà la sua propria attività nel campo del social media. Lei su Twitter annuncia: a breve novità.
YouTube premia tre videomaker italiani
Diverse centinaia di ragazzi europei hanno caricato i loro video con la speranza di vincere il concorso YouTube Next Up. A scegliere i migliori videomaker sono stati in prima battuta gli stessi utenti della piattaforma di Google; una shortlist è stata poi valutata dagli esperti di Mountain View.
Tra i 25 video prescelti, ci sono tre prodotti da giovani italiani, che avranno un premio di 20 mila euro e la possibilità di seguire un corso professionale a Londra, dove faranno sicuramente buoni contatti.
Tutti i partecipanti al concorso, comunque, si sono iscritti al programma di partnership di YouTube, che consente di mettersi in mostra e, perché no, cominciare ad avere un reddito con le ads.
(celia guimaraes)
Diritto d’autore, cambiamo musica
Corrado Calabrò, presidente dell’AgCom, in un’audizione al Senato ha chiesto al Parlamento di dare una mano per stabilire le regole sul copyright in Rete. Nel frattempo, i blogger di Agorà Digitale continuano la loro battaglia per la libertà d’informazione: dopo la “Notte della Rete”, ecco il volume “La Rete, una Sinfonia”. In polemica proprio con Calabrò.
Apple sta bene, anche troppo
L’azienda ha 76 miliardi di dollari in cassa, ma non sa ancora cosa farsene. Secondo il Wall Street Journal, Cupertino non ha piani precisi su cosa fare della grande quantità di denaro liquido proveniente dagli ottimi risultati del settore tecnologico. E gli azionisti si interrogano sul possibile sostituto di Steve Jobs.
Lo Spider Truman Show
Dura la vita dell’ex precario di Montecitorio. Prima lo paragonano a Julian Assange, il fondatore di Wikileaks. Poi al capopopolo Masaniello. La Camera dei deputati, intanto, replica punto per punto alle ‘rivelazioni’ di Spider Truman su Facebook. E intanto nascono gli epigoni.