Social network & effetti collaterali

I fatti nostri in pasto a chiunque: un manuale del Garante per la privacy insegna la riservatezza su siti e blog. Prima regola, pensare prima di pubblicare

“Come tutelare la propria privacy ai tempi di Facebook, MySpace & Co.? Come difendere la propria reputazione, l’ambiente di lavoro, gli amici, la famiglia, da spiacevoli inconvenienti che potrebbero essere causati da un utilizzo incauto o improprio degli strumenti offerti dalle reti sociali?”

La domanda è pertinente e parte da chi è chiamato a difenderci da intrusioni e visibilità indesiderata, il Garante per la protezione dei dati personali. Ma se ad attentare alla nostra privacy siamo noi stessi?

Continua a leggere

Quattro anni fa nasceva YouTube

Il 15 febbraio del 2005 nasceva YouTube: il sito web che consente la condivisione di video tra i suoi utenti, il quarto portale piu’ visitato nel mondo dopo Google, Msn e Yahoo.

L’idea fu di Chad Hurley, Steve Chen e Jawed Karim: tutti e tre dipendenti di PayPal. In pochissimo tempo di attività nel web, YouTube è cresciuto rapidamente e ha ricevuto molta attenzione: oggi rappresenta il sito web con il maggior tasso di crescita.
Tre anni fa l’azienda ha comunicato che quotidianamente vengono visualizzati circa 100 milioni di video, con 65.000 nuovi filmati aggiunti ogni 24 ore.
L’azienda di analisi Nielsen/NetRatings ha, inoltre, valutato che il sito abbia circa 20 milioni di visitatori al mese. Lo scopo del portale, che fa uso della tecnologia di Adobe Flash per riprodurre i suoi contenuti, è quello di ospitare solamente video realizzati direttamente da chi li carica, anche se molto spesso contiene materiale di terze parti caricato senzaautorizzazione, come spettacoli televisivi e video musicali. Continua a leggere