I fatti nostri in pasto a chiunque: un manuale del Garante per la privacy insegna la riservatezza su siti e blog. Prima regola, pensare prima di pubblicare
“Come tutelare la propria privacy ai tempi di Facebook, MySpace & Co.? Come difendere la propria reputazione, l’ambiente di lavoro, gli amici, la famiglia, da spiacevoli inconvenienti che potrebbero essere causati da un utilizzo incauto o improprio degli strumenti offerti dalle reti sociali?”
La domanda è pertinente e parte da chi è chiamato a difenderci da intrusioni e visibilità indesiderata, il Garante per la protezione dei dati personali. Ma se ad attentare alla nostra privacy siamo noi stessi?
Disney si muove decisamente sul mercato online, e lo fa in grande: ha acquisito circa il 30% delle azioni di
Per prima cosa, bisogna digitare l’indirizzo del professore, della fidanzata, del collega o anche il proprio, perché no. Poi va scelto l’armamento. Una bomba atomica come quella lanciata su Hiroshima nel 1945 o un asteroide? Il ventaglio di proposte offerto dal sito