Social network & effetti collaterali

I fatti nostri in pasto a chiunque: un manuale del Garante per la privacy insegna la riservatezza su siti e blog. Prima regola, pensare prima di pubblicare

“Come tutelare la propria privacy ai tempi di Facebook, MySpace & Co.? Come difendere la propria reputazione, l’ambiente di lavoro, gli amici, la famiglia, da spiacevoli inconvenienti che potrebbero essere causati da un utilizzo incauto o improprio degli strumenti offerti dalle reti sociali?”

La domanda è pertinente e parte da chi è chiamato a difenderci da intrusioni e visibilità indesiderata, il Garante per la protezione dei dati personali. Ma se ad attentare alla nostra privacy siamo noi stessi?

Continua a leggere

Arriva la censura su Internet

Venerdì 15 maggio, nel voto finale del Senato che ha approvato il cosiddetto pacchetto sicurezza (disegno di legge n. 733/2009), tra gli altri provvedimenti, con un emendamento del senatore Gianpiero D’Alia (UDC), è stato introdotto l’articolo 50-bis, “Repressione di attività di apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet”. Il testo la prossima settimana approderà alla Camera (nel testo in discussione alla Camera l’articolo è il n. 60).

Continua a leggere

Wolfram Alpha attacca, Google Search risponde

Il nuovo motore di ricerca ‘intelligente’ ha fatto il suo debutto online, suscitando immediata curiosità in tutto il mondo. Ma Google non sta a guardare

Nei giorni scorsi sono apparsi in Rete molti articoli sul nuovo motore intelligente Wolfram Alpha che dovrebbe, nelle intenzioni del suo creatore, il ‘genio della matematica’ Stephen Wolfram, battere l’incontrastato Google. Il punto di forza del nuovo arrivato sarebbe la capacità di mettere in relazione fra loro informazioni provenienti da fonti diverse e fornire, così, risposte a domande articolate e complesse.

 

Continua a leggere

Disney mette Topolino in Rete

La ‘fabbrica dei sogni’ punta decisamente sul web con un canale specifico su Hulu, con video on demand in streaming

Disney si muove decisamente sul mercato online, e lo fa in grande: ha acquisito circa il 30% delle azioni di Hulu, con un investimento iniziale, secondo fonti economiche, di 100 milioni di dollari.

La piattaforma, creata nel 2007 da NBC, Universal e NewsCorp di Robert Murdoch, diffonderà per ora gli episodi completi dei serial e programmi trasmessi dal network televisivo Abc, che vanno da “Lost,” a “Grey’s Anatomy” a “Desperate Housewives”. Hulu è il più grande portale di contenuti video su web dopo Youtube.

Continua a leggere

Sgancia una bomba nucleare virtuale

Si può scegliere come bersaglio la suocera o il datore di lavoro. Un programma mostra su Google Maps gli effetti dell’esplosione atomica. E’ solo un gioco…

Per prima cosa, bisogna digitare l’indirizzo del professore, della fidanzata, del collega o anche il proprio, perché no. Poi va scelto l’armamento. Una bomba atomica come quella lanciata su Hiroshima nel 1945 o un asteroide? Il ventaglio di proposte offerto dal sito ‘Ground Zero’ dà la possibilità di una distruzione “mirata”.

L’applicativo è stato sviluppato dall’australiana  CarlosLabs ed è integrato con Google Maps. La scelta dell’ordigno va dalla classica ‘Little Boy’ da 15 ktons, alla ‘B-61’ montata sui caccia francesi, all’asteroide che si crede abbia provocato la fine dei dinosauri sulla Terra. Quest’ultimo però, cancellerebbe ogni traccia di vita sull’Europa.

Continua a leggere