Trenta domande per definire la propria posizione in materia di politica europea. E il software, elaborato da un istituto di ricerca, in 10 minuti traccia il profilo del partito ideale
Il meccanismo e’ abbastanza semplice: l’utente si collega al sito ‘Eu Profiler’ , sceglie Paese e lingua. Gli verranno presentate circa 30 domande, da rispondere cliccando tra le opzioni che vanno da ‘abbastanza d’accordo’ a ‘totalmente contrario’. Nella fase successiva (denominata ‘rilevanza’), dovranno esprimersi con i segni +,- e = se considerano i vari argomenti elencati molto importanti, poco importanti, neutrali. Infine, l’ultima schermata (‘propensione al voto’) presenta i partiti in lizza nel Paese scelto: per ciascuno si dà un voto da zero a dieci.
Continua a leggere
Il terremoto ai tempi di Facebook diventa un fatto personale anche per chi non lo vive da vicino. Su Internet e in particolare sui social network, Facebook e Twitter (il micro-blog anche via cellulare), sin dalle prime ore di stamani sono si sono susseguite richieste di notizie su amici e parenti, non solo tra i piu’ giovani.
La polizia degli Emirati vuole bloccare i video sessualmente immorali, irrispettosi delle religioni e che istigano all’apostasia. Con particolare attenzione per quelli non adeguati ai bambini, che promuovono suicidio o devianze sessuali.