Dove ci porta Assange

WikiLeaks deve dire grazie a Phillip Zimmermann e al suo programma di crittografia PGP se i documenti messi online hanno resistito agli attacchi di hacker e ai tentativi di intrusione. L’antagonismo tra riservatezza dei dati e libertà di stampa, è stato dimostrato, deve fare i conti con un terzo incomodo: la sicurezza della Rete.

Continua a leggere

Stuxnet, arma informatica. Italia sotto tiro

Un attacco generalizzato del worm preoccupa anche l’Italia: specialisti sulla sicurezza nazionale, riuniti a Roma, pensano ad un team per le attività di ricerca scientifica e tecnologica. Allo studio anche la creazione di un laboratorio di sperimentazione e analisi degli scenari legati agli attacchi informatici.

Continua a leggere

Stuxnet, la minaccia fantasma

“L’abbiamo sconfitto”, dicono le autorità iraniane a proposito del pericolosissimo worm Stuxnet. “Non è vero”, rivela il sito Debka, vicino all’intelligence israeliana, “sono disperati, hanno chiesto aiuto agli europei”. E intanto anche il Pentagono teme la cyberminaccia e pensa a una nuova (vecchia?) Rete militare supersicura.

Continua a leggere