Steve Jobs si dà ai giochi cinesi?

Apple non conferma, ma l’azienda in vendita sì: Cupertino sta negoziando l’acquisto di Handseeing, società cinese specializzata in giochi online. Sarebbe la prima acquisizione della Apple in Cina.

La Apple sta definendo l’acquisto della Handseeing Information Technology, una società cinese specializzata nella realizzazione di giochi online e altre applicazioni internet. La notizia, non confermata da Cupertino, è stata resa nota dall’agenzia Nuova Cina.

Continua a leggere

Fermare Wikileaks ad ogni costo

Le polemiche negli Stati Uniti su Wikileaks e il suo fondatore Julian Assange non accennano a placarsi. Marc Thiessen, in un durissimo editoriale sul Washingont Post, sostiene che il sito “va fermato“ e Assange “consegnato alla giustizia”. La pubblicazione di documenti “riservati”, infatti, sarebbe “una violazione dell’Espionage Act”, e fornirebbe “un supporto materiale al terrorismo”. Dal ‘Guardian’ e dal ‘Time’ le repliche più accese.

Continua a leggere

Chiavetta senza sorprese

Dall’Autorità garante per le comunicazioni, nuove misure per tutelare abbonati ed utenti dal “bill shock”, gli addebiti oltre la soglia mensile per collegamenti a Internet. Niente più bollette astronomiche a sorpresa, sia per chi naviga con la chiavetta Usb sia per le connessioni da rete mobile.

Gli utenti potranno avere il controllo dei propri consumi grazie a un allarme – un sms, un messaggio di posta elettronica o una finestra di “pop-up” sul proprio pc – che li informerà se stanno raggiungendo il tetto prefissato di spesa, il credito residuo, del passaggio ad un’eventuale altra tariffa e del relativo costo. E qualora il cliente non abbia dato, anticipatamente e per iscritto, indicazioni diverse, superato il plafond la connessione sarà interrotta.

Continua a leggere

Bloggers contro il bavaglio

Nel testo ‘blindato’ della legge sulle intercettazioni, è rimasta la norma che imporrà ai blog e siti l’obbligo di rettifica entro 48 ore dalla richiesta, pena una multa di oltre 12 mila euro. La blogosfera protesta in Rete e a Montecitorio.

 

La mobilitazione contro il testo originale della legge sulle intercettazioni ha ottenuto alcuni risultati positivi, con l’approvazione di alcuni emendamenti in Commissione giustizia fortemente sostenuti dal mondo dell’informazione.

Continua a leggere

BlackBerry in caduta libera

Apple e Google, con iPhone e Android, erodono in un anno il 15% delle quote di mercato dello smartphone Rim. Colpa delle applicazioni, sempre più sofisticate nei concorrenti del BlackBerry. Che starebbe per adottare un nuovo sistema operativo, sostiene il Nyt.

Non serve la palla di vetro per capire che il futuro di Rim (Research in Motion), la società canadese che produce i BlackBerry, non sarà roseo, sostiene il New York Times.

Continua a leggere