Social network & effetti collaterali

I fatti nostri in pasto a chiunque: un manuale del Garante per la privacy insegna la riservatezza su siti e blog. Prima regola, pensare prima di pubblicare

“Come tutelare la propria privacy ai tempi di Facebook, MySpace & Co.? Come difendere la propria reputazione, l’ambiente di lavoro, gli amici, la famiglia, da spiacevoli inconvenienti che potrebbero essere causati da un utilizzo incauto o improprio degli strumenti offerti dalle reti sociali?”

La domanda è pertinente e parte da chi è chiamato a difenderci da intrusioni e visibilità indesiderata, il Garante per la protezione dei dati personali. Ma se ad attentare alla nostra privacy siamo noi stessi?

Continua a leggere

Arriva la censura su Internet

Venerdì 15 maggio, nel voto finale del Senato che ha approvato il cosiddetto pacchetto sicurezza (disegno di legge n. 733/2009), tra gli altri provvedimenti, con un emendamento del senatore Gianpiero D’Alia (UDC), è stato introdotto l’articolo 50-bis, “Repressione di attività di apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet”. Il testo la prossima settimana approderà alla Camera (nel testo in discussione alla Camera l’articolo è il n. 60).

Continua a leggere

Suzy la ragazza truzza

Il suo video furoreggia nei blog e nei forum non si parla che di lei, Susy l’adolescente truzza felice di esserlo che spiega come diventarlo

Susy, ovvero il trash elevato a categoria dello spirito. Arriva da Milano il video del momento, scovato sul solito YouTube (ma qualcuno afferma che già c’era su Facebook dal 2008).

L’adolescente Susy, dall’apparente età di 16 anni, tutta di rosa vestita, sta facendo il giro della Rete con un video amatoriale nel quale spiega a tutti perchè è una truzza (anche detta tamarra). E come si fa a diventarlo.

 

Continua a leggere

Terremoto: anche i social network si attivano

 

Il terremoto ai tempi di Facebook diventa un fatto personale anche per chi non lo vive da vicino. Su Internet e in particolare sui social network, Facebook e Twitter (il micro-blog anche via cellulare), sin dalle prime ore di stamani sono si sono susseguite richieste di notizie su amici e parenti, non solo tra i piu’ giovani. Continua a leggere