Pubblicità online, il colore dei soldi

Grande successo per l’advertising online e video in Gran Bretagna, regge il mercato pubblicitario sul web negli Stati Uniti.

La domanda  di pubblicità online tra le aziende britanniche è quadruplicata rispetto al 2008 e sempre più piattaforme manifestano interesse per questa forma di business. Negli Usa l’advertising sul web è in leggero calo, ma neanche lontanamente paragonabile a quello del comparto tradizionale. E tira molto bene la pubblicità sui social network.

Sono state 20 le campagne video richieste ad ottobre da famose firme mediatiche in Gran Bretagna, cifra di tutto rispetto se paragonata a quella dello stesso mese del 2008, quando gli ordini furono solo cinque.

Continua a leggere

Acqua, luce e banda larga

In Finlandia la banda larga diventa un diritto dei cittadini. In Africa centrale lo sviluppo della broadband fa parte di un programma milionario della Banca mondiale. L’Italia, nel frattempo, è 38/ma nella classifica di 66 nazioni dotate di reti veloci e la qualità della banda è di 28.1 in una scala da 0 a 100…

 

Entro il 2010 ogni cittadino finlandese avrà il diritto di navigare alla velocità di un megabit al secondo. Il ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni d’ora in poi garantirà il diritto imprescindibile alla banda larga con una legge ad hoc che include il broadband tra i servizi essenziali, come l’acqua e l’energia elettrica.  

 

Continua a leggere

Doppio slash a che fare?

Seguono l’http: nell’intestazione delle url, ma secondo chi le ha inventate sono totalmente inutili. 

 

“All’epoca mi era sembrata una buona idea, ma oggi, ripensandoci, avrei potuto fare a meno di quelle due barrette”.

Sir Tim Berners-Lee, l’inventore del web, ha ammesso pubblicamente l’inutilità del doppio slash (//), il simbolo che segue l’hiper text type protocol e talvolta precede il ‘www’ nella composizione di un indirizzo internet.

Il fisico britannico ha detto al ‘Times’ di non aver pensato alle seccature causate dalle due barrette quando, vent’anni fa, inventò il codice che ha trasformato la rete da network privato – ad uso militare – a sistema pubblico.

Continua a leggere

Sì di Bruxelles a Windows7

“Può dare una reale scelta ai consumatori europei”.  Microsoft incassa l’ok della Commissione europea per il nuovo sistema operativo Windows7. Tra un mese la decisione vincolante.

 

Le ultime proposte presentate dal colosso informatico di Redmond per assicurare agli utenti di Windows una maggiore libertà nell’accesso a Internet e nella scelta dei motori di ricerca, si legge in una nota di Bruxelles, vengono incontro alle richieste formulate dalla Commissione per eliminare le preoccupazioni europee su un possibile abuso di posizione dominante.

 

Continua a leggere

E il miglior Blog è…

Il piu’ amato della Rete e’ Spinoza, che con la sua satira pungente si e’ aggiudicato il 46% dei voti, vincitore anche nelle categorie Migliore Community e Miglior Blog Collettivo.  Blogger dell’anno e’ invece Paul The Wine Guy, con il 48%.  La rivelazione del 2009 e’ il blog del giornale  Il Fatto Quotidiano , con il 42%.

Sono i risultati di “Macchianera Blog Awards 2009“, premio ai migliori della Rete, che si sono conclusi a Riva del Garda, in Trentino.

I vincitori sono stati decretati dagli stessi utenti del web. Sono stati quasi 8.000 i voti validi registrati sul sito, circa il doppio rispetto al 2008. A consegnare i premi delle 26 categorie in gara c’erano Gianluca Neri e Cinzia Spano’ di Radio 2 Rai.

 

Continua a leggere