Una campagna pubblicitaria massiccia, tam-tam a 360 gradi tra i blogger per un’applicazione veramente utile e dilettevole. Ed ecco che Word Lens diventa il successo del momento per l’iPhone. Funziona? Così così. Ma il supporto tecnico è molto sollecito.
Tag Archives: software
WikiLeaks e “l’affare sicurezza”
Dati rubati, privacy violata: mentre continua la caccia a Julian Assange (un eroe su Twitter e Facebook), si corre ai ripari. Le aziende cercano tecnologie in grado di tutelarle dagli hacker. E le softwarehouse di sicurezza informatica fiutano il business, as usual.
La guerra di Julian
Dove ci porta Assange
WikiLeaks deve dire grazie a Phillip Zimmermann e al suo programma di crittografia PGP se i documenti messi online hanno resistito agli attacchi di hacker e ai tentativi di intrusione. L’antagonismo tra riservatezza dei dati e libertà di stampa, è stato dimostrato, deve fare i conti con un terzo incomodo: la sicurezza della Rete.
Nokia contro Apple contro Nokia contro…
Un’altra denuncia. Sembra un racconto circolare alla Garcia Marques la vicenda delle azioni legali avviate dai due big, l’uno contro l’altro, per presunte violazioni di brevetti. Nel mirino, in particolare, i copyright di smartphone e tablet. Non manca l’ex manager finlandese che afferma: “Abbiamo inventato noi il cellulare touchscreen nel 2004, non l’hanno voluto”.
Apple ha avviato ancora un’azione legale contro Nokia in Gran Bretagna per violazione di brevetti, riporta l’agenzia di Bloomberg.
I due colossi dei cellulari si danno battaglia a colpi di querele da molti mesi. Ecco, in sintesi, alcune delle tappe:
5 maggio 2010. Nokia fa causa ad Apple presso la Corte Distrettuale Federale del Distretto Occidentale del Wisconsin, negli Stati Uniti, accusandola di aver utilizzato alcuni dei propri brevetti sulle tecnologie utilizzate per l’iPhone e l’iPad.
I titoli della casa di Cupertino crollano subito a Wall Street: -5%. Si tratta di cinque brevetti, fa sapere Nokia, che riguardano tecnologie utili a migliorare la trasmissione di voce e dati, allla geolocalizzazione e a ridurre lo spazio delle componenti elettroniche, permettendo di produrre dispositivi più piccoli e compatti.
“Queste innovazioni brevettate sono importanti per il nostro successo – specifica la casa finlandese in una nota – perché ci consentono di migliorare le performance e il design dei nostri prodotti”.
11 Dicembre 2009. La Apple ha deciso di portare in giudizio la Nokia per aver sfruttato illegalmente il brevetto del software dell’iPhone. La casa di Cupertino, nel comunicato in cui annuncia la notizia, non specifica però quali sono le tecnologie o le applicazioni del colosso finlandese in cui ci sarebbe stata la violazione del copyright.
“Le altre compagnie devono competere con noi inventando proprie tecnologie, e non rubando le nostre”, ha commentato il vicepresidente di Apple, Bruce Sewell.
Il nonno dello smartphone touchscreen
Nokia avrebbe creato un prototipo di smartphone con grande schermo ‘touchscreen’ pensato per connettersi a Internet già nel 2004 – tre anni prima che Apple portasse nei negozi l’iPhone – ma avrebbe rinunciato al progetto per paura di un flop.
La rivelazione, oggi dal New York Times, arriva da un ex impiegato dell’azienda finlandese, Ari Hakkarainen. I manager della compagnia temevano un costoso flop, e decisero di non andare avanti.
“Erano i primissimi tempi, nessuno sapeva niente sul potenziale del touchscreen”, ha detto Hakkarainen. “In più era un dispositivo costoso da produrre, per cui c’erano più rischi per Nokia. Così il management ha fatto come al solito: ha ucciso il progetto.
Col senno di poi…
(celia guimaraes)