iPad, ma quanto mi costi?

Il tablet della Apple sarà in vendita a fine aprile in Italia, come negli Stati Uniti, in Canada e nei principali paesi europei, ma resta una sola incognita: il prezzo.

Negli Usa, dove il modello Wi-Fi senza connessione cellulare sarà in vendita a partire del 3 aprile, i prezzi oscilleranno tra i 499 e 699 dollari (per il modello Wi-Fi); tra i 629 e gli 829 dollari (per il modello 3G),  tasse escluse.

Negli Usa le prenotazioni del nuovo prodotto di casa Jobs partiranno dal 12 marzo, da noi non c’è ancora una data.

 

Continua a leggere

Il web va dove lo portano i bimbi

Per Nicholas Negroponte, internet dovrebbe essere gratis per tutti, ogni bambino dovrebbe avere il suo portatile. E, sui pericoli della Rete: “Il lato oscuro di internet è non averlo”

 

“Dare un laptop ad ogni bambino afghano costerebbe 1 miliardo di dollari. Vale a dire quanto tre giorni di guerra in Afghanistan”.

Per Nicholas Negroponte, a Roma per la conferenza “Dove ci porta il web?” nell’ambito del Festival delle Scienze, il futuro della Rete sono proprio i bambini, per i quali promuove da quasi vent’anni l’iniziativa no-profit   “One laptop per child”.  Grazie a questo programma sono stati consegnati milioni di portatili nei Paesi più lontani, dall’Afghanistan all’Uruguai, alla Corea, alla Nigeria.

Continua a leggere

Internet, uno splendido quarantenne

Ce lo immaginavamo così internet, quarant’anni fa. Era il 1969. Pensavamo che da casa avremmo potuto fare acquisti senza muoverci dalla scrivania. Nello stesso momento in cui – era il 29 ottobre del 1969 – da uno stanzino dell’università della California di Los Angeles partì il primo messaggio sulla rete arpanet, l’antenata di quello che poi prenderà il nome di internet.

Continua a leggere

Il 58% dei giovani italiani usa la Rete per divertimento

Gli italiani sempre piu’ consumatori ‘usa e getta’ di tecnologia: piu’ di un giovane su due (il 58%) naviga su internet e utilizza il telefonino senza accedere a contenuti culturali. E quasi meta’ degli italiani (il 45%) continua a non utilizzare la rete. E’ quanto emerge dall’indagine per l’Osservatorio permanente sui contenuti digitali. La meta’ che non usa internet, 23,1 milioni di connazionali, ha piu’ di 55 anni, un livello di istruzione e di reddito basso, elementi che accentuano il digital divide sociale e culturale.

Continua a leggere

A Orvieto la prima ”Cracca al tesoro”

Si chiama wardriving e per molti “smanettoni” informatici è un vero e proprio sport. Si tratta di intercettare le reti senza fili Wi-Fi, girando per la città in auto, in bicicletta o a piedi, con un computer portatile collegato a un ricevitore GPS. Per molti appassionati lo scopo e quello di localizzare il punto da cui viene irradiata la rete e renderlo pubblico. A Orvieto, in provincia di Terni, hanno pensato di trasformare questa attività in una vera e propria gara, così da denunciare la facilità con la quale le reti senza fili, una volta individuate, possono essere violate ed utilizzate per fini illeciti.

Continua a leggere