La polizia degli Emirati vuole bloccare i video sessualmente immorali, irrispettosi delle religioni e che istigano all’apostasia. Con particolare attenzione per quelli non adeguati ai bambini, che promuovono suicidio o devianze sessuali. Continua a leggere
Blogger al G20, li invita Gordon Brown
Cinquanta tra i blogger più influenti e interessanti saranno gli occhi e le orecchie multimediali del G20 a Londra. Provengono da 22 Paesi e rappresentano un pubblico globale di 14 milioni di utenti e lettori online. Alcuni sono giornalisti che usano il blog come mezzo per diffondere le idee, altri sono blogger di professione, altri ancora semplici cittadini diventati noti grazie ai loro blog. Il primo portale d’accesso per seguire con loro il G20 è il sito internet www.g20voice.org.
Nasce Google Ventures che finanzierà società innovative
Google ha annunciato di aver lanciato una propria società di venture capital che finanzierà “potenziali start up”.
Google Ventures, questo il nome della nuova divisione del più popolare motore di ricerca al mondo, investirà 100 milioni di dollari nel suo primo anno di vita “in società giovani e promettenti” del mondo di internet, ma anche in quelle che si occupano di software, biotecnologia, nano-tecnologia e robotica,
ha detto il direttore generale della nuova società, Bill Maris, aggiungendo che “non si escludono altri settori” d’investimento.
Secondo Maris, la recessione economica attuale non impedirà ad aspiranti imprenditori “di partorire progetti che possono trasformasi in solide aziende”, prendendo ad esempio la stessa Google che decollò proprio in un momento di crisi.
La presentazione dei progetti, massimo tre pagine o venti slides, spiega Google, deve essere spedita, all’indirizzo mail ventures@google.com.
Hacker cinesi violano computer in 103 paesi: sotto controllo anche il Dalai Lama
La ricerca compiuta da esperti canadesi svela l’attacco di hackeraggio su più vasta scala finora mai realizzato.
Una vasta rete di spionaggio elettronico si è infiltrata nei computer in un centinaio di Paesi rubando documenti governativi e rovistando negli archivi di uffici privati in tutto il mondo. Anche le sedi del Dalai Lama in esilio sarebbero state violate, hanno concluso ricercatori canadesi.
L’operazione, battezzata GhostNet, ha individuato l’origine dell’attacco informatico in Cina ma i ricercatori hanno precisato di non poter affermare al cento per cento che il governo di Pechino sia coinvolto.
Continua a leggere
Ferrari accelera sul web
La pista, certo. I nuovi showroom da Dubai a Pechino. Ma il futuro della Ferrari passa anche dalla rete. Domenica, con Raikkonen e Massa sulla griglia del Gp d’Australia, il Cavallino accelera sul web: nuova veste grafica per il sito e una ricchezza di contenuti senza precedenti, per vivere dietro le quinte “la vera esperienza Ferrari”. Continua a leggere